CERTIFICAZIONE INDUSTRIA 4.0

Il VPA Braun è stato certificato come macchina appartenente al modello Industria 4.0!

Sono quindi molte e grandi le opportunità disponibili per ottenere il Credito d’Imposta con percentuali di contribuzione          del 40% con possibilità inoltre di poter affiancare una legge Sabatini o PSR e inserire anche TRATTRICI con particolari caratteristiche.

Non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni in merito!

PERIODO : dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2020.

**consegna max entro giugno 2021 se sia avvenuto il pagamento di un acconto pari al 20% di acquisizione.

MODALITA’: viene ripartito in 5 rate annuali costanti, in compensazione con i debiti verso l’Erario.

Esempi: “”

  • I soggetti che esercitano la attività in regime forfettario potranno pareggiare il credito d’imposta con l’imposta sostitutiva e anche i contributi previdenziali dell’INPS e dell’INAIL.
  • Le imprese agricole potranno effettuare la compensazione tramite l’F24 dei debiti IVA e delle imposte dirette.
  • Le aziende agricole e i contribuenti forfettari potranno scaricare i contributi previdenziali e assistenziali dei lavoratori dipendenti e quelli delle imprese individuali

“”

VINEYARD PILOT ASSISTAN – VPA

La VPA (Vineyard Pilot Assistant) ovvero Guida Assistita in Vigneto è un sistema di autoposizionamento degli accessori equipaggiati sulla trattrice.
Il trattorista può quindi rimanere concentrato solo sulla guida mentre il sistema gestisce il posizionamento dell’attrezzatura (altezza e larghezza) durante la lavorazione. Tutte le regolazioni sono gestite attraverso un display in cabina. Una volta che queste vengono impostate al trattorista non resta che entrare nel vigneto e la macchina si autoposizionerà alla distanza scelta (anche a entrare e uscire dal filare). Infatti entrando nel filare la macchina “legge” le viti quindi si mette in posizione di lavoro (si allarga e si abbassa) mentre uscendo dal filare non “legge” più le viti quindi torna in posizione di riposo (si alza e si chiude).

Il sistema è formato da uno scanner laser montato frontalmente che “legge” le viti e la presenza di erba, e un sensore montato al centro della trattrice. I dati raccolti vengono inoltrati all’unità di elaborazione che determina in tempo reale la posizione delle viti e pali in base a quella della trattrice considerando anche velocità di avanzamento e pendenza, conformazione del terreno.
Un distributore dell’olio aggiuntivo dall’elevate prestazioni consente di effettuare tutti i movimenti dell’attrezzatura in modo estremamente preciso e reattivo.